v La Pimpinella - Associazione per la tutela della biodiversità agricola
You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

RIPRODUZIONE SEMENTI 2025

Corso finalizzato alla conservazione di vecchie varietà orticole

ISCRIZIONI

POTATURA e INNESTO 2025

Corso finalizzato al recupero di vecchie piante da frutto

ISCRIZIONI

NUOVA SEDE

a Pergine

L'articolo

I CUSTODI

Come si diventa custode

Leggi

CORSO RIPRODUZIONE SEMENTI 2025

DIRETTIVO

E' in arrivo l'annuale proposta della Pimpinella del corso di riproduzione sementi, un ioccasione per imparre le buone pratiche di riproduzione per le sementi dell'orto, un'occasione per riscoprire le sementi trentine storiche che da anni l'associazione mantiene e riproduce ed infine la possibilità di diventare custodi, ovvero di aiutarci a preservare il patrimonio di biodiversità che abbiamo faticosamente raccolto e diffuso in questi anni. Iscrivetevi compilando il modulo online cliccando su questo link! Per maggiori informazioni potete scaricare qui il pdf della locandina.

LA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA'

DIRETTIVO

Terra! è una associazione ambientalista impegnata dal 2008 a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi dell'ambiente e dell'agricoltura ecologica. Quest’anno ha organizzato la staffetta della biodiversità, uno strumento messo a punto per incontrare le realtà produttive del nostro paese, che come noi, ripongono nei semi la speranza per il futuro dell'agricoltura. La staffetta che si propone di "salvare" simbolicamente alcuni semi in via di estinzione e che ci consente di parlare e ampliare le conoscenza sui temi della biodiversità e della perdita di biodiversità in agricoltura. Si parte dal Trentino per far tappa nei prossimi mesi in tutte le Regioni italiane. La prima il 26 gennaio alle 10 presso l’azienda Agricola Maso Canova di Monte Terlago con la Pimpinella, Naturalmente in Trentino e l’Ass. Terra! Per maggiori informazioni sull'iniziativa clicca qui.

CORSO POTATURA e INNESTO 2025

DIRETTIVO

Anche quest'anno La Pimpinella propone il corso potatura e innesto, un'utile strumento per avviare i soci alla pratica della corretta potatura delle piante da frutto e delle principali tecniche di innesto. 4 incontri teorici e pratici nei quali potrete conoscere gli strumenti più adeguati e sperimentare sul campo le informazioni ascoltate. Per l'iscrizione potete collegarvi al link cliccando qui e compilare il modulo online. Per maggiori informazioni potete scaricare qui il pdf della locandina.

CHIAMATA A RACCOLTO 2024

DIRETTIVO

Un video per rivivere alcuni momenti di questa ritrovata chiamata a raccolto 2024 (click sull'immagine per visionare il video).

COLTIVARE CEREALI in TRENTINO

DIRETTIVO

Incontro con Enzo Mascalin, nell’ambito degli appuntamenti dedicati ai grani tradizionali a alle varietà locali dei cereali, organizzati dalla rete Slow Food Grains. L’inconotr vedrà la presenza di alcuni produttori del Mercato della Terra Slow Food Altipiani cimbri. L’appuntamento è per mercoledì 4 dicembre alle 20.30 nella frazione Gionghi 67 (Lavarone). Per info slowfoodaltipianicimbri@gmail.com. Ingresso libero.

CHIAMATA A RACCOLTO - SEREN DEL GRAPPA

DIRETTIVO

Ti sei perso la chiamata a raccolto a San Michele? Ecco che arriva la tradizioanle "Chiamata" a Rasai di Seren del Grappa, la giornata della biodiversita' e della condivisione prevista per domenica 17 novembre 2024 a partire dalle ore 10. Organizzano gli amici di Coltivare Condividendo, con la Pro loco di Seren ed il porgetto "Naturalemnte Val di Seren". Centinaia di varieta' di fagioli, mais, pomodori, ortaggi, cereali, fiori, piselli, patate e tantissimi altri semi e anche... spettacoli per bambini, musica e tanta convivialità. Sarà presente anche il mercato contadino e sarà possibile pranzare. INGRESSO LIBERO E GRATUITO.

UNA RICCA CHIAMATA A RACCOLTO

Direttivo

In moltissimi ieri hanno risposto alla “Chiamata a Raccolto” della Pimpinella. Centinaia di persone che hanno voluto partecipare all'evento ed affluire al Museo Etnografico Trentino di S.Michele per condividere una giornata speciale, tutta dedicata alla biodiversità coltivata. I colori ed i sapori del mercato contadino introducevano al chiostro dell'ex convento agostiniano, i cui spazi erano completamente occupati dai tavoli dedicati allo scambio gratuito dei semi e all'esposizione delle associazioni impegnate nella salvaguardia della biodiversità agricola. Il tutto rallegrato dall'accompagnamento musicale del gruppo Abies Alba. Altrettanto partecipato, intenso ed interessante il dialogo del pomeriggio in cui Rachele Stentella ha dapprima riferito dell'attività della Rete Semi Rurali e successivamente descritto il progetto Fagio.Lo: progetto di “Ricerca, caratterizzazione e valorizzazione di cultivar di fagiolo tradizionali lombarde”, a cui la R.S.R. ha attivamente partecipato insieme all'Università della Montagna di Edolo. Concreta e a tratti sofferta la testimonianza di Marco Rossi, giovane frutticoltore biologico della Val di Non, che dopo averci portato idealmente a visitare i frutteti familiari, e cui piante centenarie offrono un ricchissimo e prezioso paniere varietale di mele e pere, ha concluso il suo intervento con una lucida rappresentazione delle grandi difficoltà che affliggono le aziende biologiche. Infine l'intervento di Tiziano Fantinel, da molti anni impegnato con l'associazione bellunese “Coltivare Condividendo” a recuperare e custodire la biodiversità locale e a promuovere un'agricoltura sana e sostenibile, contro le multinazionali sementiere e contro le TEA (tecnica di evoluzione assistita), considerate una nuova categoria di OGM che metterebbe a rischio la biodiversità locale. La lunga giornata si è conclusa infine con il laboratorio pratico di riproduzione delle sementi: un'occasione anche questa preziosa per acquisire qualche conoscenza utile per chi vuole imparare ad autoprodursi i semi.
Un immenso grazie a tutte e a tutti: alle associazioni, ai produttori, ai visitatori e a tutti i volontari che gratuitamente hanno donato il loro tempo e contribuito alla realizzazione dell'evento. Arrivederci al prossimo anno!

CHIAMATA a RACCOLTO 2024

DIRETTIVO

Ritorna la giornata dedicata alla biodiversità agricola e al libero scambio delle sementi. La Pimpinella vi aspetta domenica 27 ottobre presso il Museo Etnografico Trentino a S.Michele a/Adige per la tradizionale giornata di scambio semi ed esperienza orticole. Oltre allo scambio sono previsti alcuni momenti "speciali": alle 11.00 ed alle 15.30 visita guidata al Museo, alle 14 dialogo sulla biodiversità, alle 16 laboratorio di riproduzione di sementi.